Tossina Botulinica

Indicazioni:
rughe frontali, rughe glabellari, rughe perioculari, spasmi muscolari, ipertrofia del massetere
Metodo:
Micro-iniezioni in sede opportuna
Anestesia:
Non necessaria
Tempo necessario:
10-20 minuti
Post trattamento controlli clinici a:
10gg durante i quali va sempre applicata una crema idratante
1 mese controllo e foto.
L’iniezione di tossina botulinica costituisce un trattamento di medicina estetica volto alla riduzione delle rughe, in particolare quelle d’espressione, che si creano nella zona della fronte, nella glabella (area posta tra le due sopracciglia) e perioculare, provocate dalla contrazione ripetuta dei muscoli mimici. E anche possibile modificare le espressioni negative del volto quali tristezza o viso arrabbiato attenuando la componente muscolare maggiormente responsabile delle stesse. L’iniezione superficiale può inoltre migliorare la texture cutanea riducendo le microrugosità.
Meccanismo d’azione
La tossina botulinica iniettata ha il potere di rallentare o bloccare temporaneamente la trasmissione dell’impulso nervoso. In tal modo, vengono, pertanto, modificate le contrazioni muscolari che sono causa di rughe ed inestetismi del viso.
Chi può fare questo trattamento
Il trattamento con tossina botulinica può essere eseguito su persone d’età compresa tra i 18 ed i 65 anni e viene utilizzato in medicina non solo per finalità estetiche, ma altresì, come avviene in più di 70 paesi nel mondo, per la cura di molteplici patologie quali lo strabismo, gli spasmi muscolari, i disturbi articolari mandibolari etc. I rari effetti collaterali possono essere cefalea, temporanea ptosi delle palpebre, raramente nausea.
Quando agisce
Il risultato non è immediato, bensì comincia ad essere visibile a partire dai 3-4 giorni successivi al trattamento. La durata è variabile dai 4 ai 6 mesi, ma, per ottenere un risultato ottimale, è necessario che il trattamento venga ripetuto ogni 4 mesi per i primi 2 cicli.