Inside ed il Prof. Dario Bertossi

Inside ed il Prof. Dario Bertossi
Inside ed il Prof. Dario Bertossi hanno lo scopo di favorire il progresso scientifico e lo sviluppo applicativo dei trattamenti chirurgici e/o riabilitativi in ambito chirurgico e medico maxillo-facciale.
Essa si propone di favorire e svolgere le attività di promozione, formazione e sviluppo professionale continuo (in linea con il sistema ECM predisposto dal Ministero della Salute e dalle Regioni), studio e ricerca nel campo della chirurgia orale e/o maxillo-facciale realizzate in Italia e all’estero, in base alle esperienze individualmente maturate dagli associati o da altre istituzioni o da studiosi, che si associno, anche in via temporanea, alle attività della società stessa.
Inside potrà compiere qualsiasi operazione e predisporre qualsiasi attività ritenuta opportuna per il conseguimento dell’oggetto sociale, e per il perseguimento delle sue finalità, quali:
svolgere opera di consulenza nei confronti delle istituzioni governative, in particolare del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero della Salute ed altri Ministeri e Istituzioni pubbliche e/o private con finalità nell’ambito della sanità, formazione, nuove tecnologie, etc;
pianificare, preparare, eseguire e gestire singoli progetti di formazione per Università e/o istituzioni ospedaliere o in collaborazione con esse, per il Servizio Sanitario Nazionale (legge 23 dicembre 1978, n. 833), per Paesi Esteri, tra i quali in particolare i Paesi della Unione Europea (UE), i Paesi in via di sviluppo, ed i Paesi dell’Est Europeo;
organizzare corsi teorici e pratici di aggiornamento, attività di formazione e perfezionamento;
organizzare seminari, congressi, convegni, meetings, giornate di studio, conferenze;
studiare e realizzare progetti di formazione residenziale e a distanza, studiare e realizzare progetti e servizi in ambito sanità, formazione a carattere informativo,educativo, etc (reti informatiche, counseling, trasmissione dati, informazioni, prenotazioni, etc.);
f) partecipare a Consorzi, Cooperative, Fondazioni, Case Editrici e Società di ricerca, formazione e servizi attinenti all’attività svolta;
coordinare le proprie attività, anche mediante la costituzione di Consorzi, Cooperative, Fondazioni, Case Editrici e Società di ricerca, formazione e servizi attinenti all’attività svolta o la stipula di convenzioni, con i programmi di insegnamento e di ricerca dell’Università (art. 92 DPR 11 luglio 1980, n. 382; art. 8 legge 19 novembre 1990 n. 341) e di altri Enti, anche mettendo a loro disposizione le proprie sedi, le attrezzature e gli impianti didattici;
promuovere accordi con le aziende per l’aggiornamento scientifico e tecnico;
promuovere, anche mediante la concessione di borse di studio e premi, soggiorni di studio presso qualificate istituzioni di ricerca e formazione;
mantenere contatti con Enti, Istituti, Associazioni, Organismi e Società aventi scopi similari od affini;
diffondere i risultati dell’attività di studio, di ricerca scientifica con articoli, monografie, studi ed attraverso periodici e “mass media”;
realizzare e/o curare la pubblicazione di studi, ricerche, testi scientifici, libri, atti, monografie, riviste, manuali, video, diapositive ed altri supporti didattici, sia direttamente sia avvalendosi di prestazioni professionali di terzi;
curare la promozione, la gestione e l’organizzazione di ricerche, quali ricerche cooperative multicentriche, sperimentazioni cliniche, registri epidemiologici, banche dati, in collaborazione con esperti, ricercatori e/o centri pubblici o privati nonché l’elaborazione di linee guida in collaborazione con istituzioni pubbliche e private e organismi scientifici deputati a tale attività;
studiare ed attivare metodologie e forme di interventi innovatori, per offrire un servizio scientifico avanzato;
q) erogare fondi per ricerca, per borse di studio e per premi, riservandosi la proprietà – anche parziale – della ricerca in relazione ai fondi erogati.
L’Associazione può realizzare i fini sopra indicati (lett. a – q) sia operando direttamente, sia operando in regime di convenzione o associazione con Società o Enti pubblici o privati che perseguano fini istituzionali analoghi o convergenti, sia avvalendosi della prestazione di terzi.