Chirurgia Orale

Patologia Orale e denti del Giudizio
I denti del giudizio, o terzi molari, sono gli ultimi denti a svilupparsi ed a comparire nella bocca. Sono chiamati “denti del giudizio” perchè solitamente erompono verso i vent’anni, nella cosìdetta “età della ragione”. La posizione normale dei denti del giudizio è posteriore ai II molari. Spesso i mascellari dell’uomo attuale non sono sufficientemente ampi per accogliere i 4 denti del giudizio. Questa è la ragione per la quale i denti del giudizio sono gli elementi dentari che più frequentemente degli altri elementi sono fonte di problemi. Infatti in oltre il 90% delle persone i III molari rimangono, per mancanza di spazio, nella arcate dentarie in inclusione, parziale o totale.

Denti del Giudizio Inclusi
Quando un dente del giudizio viene bloccato nella sua eruzione nell’arcata dentaria viene definito “incluso”. Un dente può essere parzialmente incluso, quando una sua parte riesce ad emergere dalla mucosa buccale ma non riesce raggiungere una corretta posizione nell’arcata dentaria, oppure può essere totalmente incluso quando rimane sommerso dall’osso che lo avvolge e dalla mucosa. Il dente parzialmente incluso può essere fonte di problemi gravi come dolore, infezioni o può spostare gli altri elementi dentari. Per gli elementi totalmente inclusi problemi ancora maggiori possono insorgere se la membrana che avvolge il dente si riempie di liquido formando una cisti all’interno dell’osso mascellare. L’allargarsi di questa cavità può essere fonte di danni permanenti all’osso, ai denti od alle strutture nevose coinvolte. Se la cisti non viene trattata è possibile che dalle sue pareti di possa sviliuppare un tumore la cui resezione sarà necessariamente più ampia della dimensione della cisti. I danni provocati dai denti del giudizio possono essere poco sintomatici od anche asintomatici, cosicchè è possibile che un paziente abbia dei danni senza che egli lo sappia. E’ importante sapere che durante la crescita dei terzi molari le loro radici si allungano e l’osso che li avvolge diventa più duro, meno elastico.Perciò più una persona invecchia, più diventa difficile l’estrazione e quindi le complicazioni possono essere maggiori. Inoltre le persone adulte è più facile che vadano incontro a elementi sintomatici. Per tutte queste ragioni è consigliabile che i denti del giudizio vengano estratti anche se sono asintomatici.

Come vengono trattati i Denti Del Giudizio
Il trattamento dei III molari implica l’utilizzo di tecniche chirurgiche appropriate per il singolo caso. Se i denti del giudizio sono correttamente erotti e sufficiente sottoporsi a controlli periodici per assicurarsi che non si creino dei processi cariosi. Anche piccole anormalità di posizione devono essere accuratamente valutate ed eventualmente si deve decidere per l’estrazione. L’estrazione del giudizio può essere effettuata in ambiente ambulatoriale, anche se a volte è necessario ricorrere al ricovero ospedaliero. Se il dente è incluso, e necessario praticare un’incisione nella mucosa per poter esporre il dente o l’osso che lo ricopre, in questi secondo caso si andrà a rimuovere una parte di osso per poter scalzare il dente oppure per poterlo tagliare in più parti che vengono poi estratte una alla volta. Solitamente questa procedura richiede un’ora di lavoro, ma il tempo dell’operazione varia in base alla sua difficoltà. Nella maggior parte dei casi si può riprendere le proprie normali attività nel giro di qualche giorno

Chirurgia Orale

Book Now

Inserisci frase IT dalla pagina
Options nel backend